Mooolto meno poetiche di quelle scattate dal nostro Presidente, ( vedi post precedente). Più prosaicamente un fermo immagine sulla presenza dell'associazione, in una tiepida giornata d'autunno, tutta da ricordare.
Le foto le trovate qui
Finisce con l’auto lungo un sentiero. Nottata difficile per un comasco, residente in via Zezio, che tra sabato e domenica si è infilato con la sua Clio lungo la passeggiata Voltiana, che da Camnago porta a Solzago. Quando, all’altezza del ponte dei Bottini, si è reso conto dell’errore, l’uomo si è fermato e si è messo a dormire. Poi, la mattina, ha chiamato i pompieri e chiesto aiuto.
Cosia....torrente di ComoIl Consiglio di Circoscrizione di Camnago Volta, all’unanimità, ha deliberato un documento che invita l’Amministrazione comunale ad attivare «senza indugio» le procedure per l’istituzione di un Parco locale di interesse sovracomunale della Valle del Cosia («è il cosiddetto Plis, previsto dalla normativa regionale sulle aree protette», spiega la presidente Franca Ronchetti), dalle sorgenti alla città, coinvolgendo i Comuni di Tavernerio, Albese con Cassano ed Albavilla, in cui scorre il primo tratto del torrente Cosia / La Provincia, 5 marzo 2008
La Provincia, 3 marzo 2008 (file type pdf, 120 KB)
La Valle del Cosia è l'ambito orografico percorso dall'omonimo torrente dal crinale del monte Bolettone al primo bacino del lago di Como. La valle presenta notevoli valenze a livello paesaggistico, naturalistico, geologico, storico e culturale. La facile accessibilità da zone densamente edificate, il potenziale ruolo di cerniera nel sistema delle aree protette della cintura urbana, la forte pressione per la trasformazione delle aree ancora libere, costituiscono il motivo di un iniziale interesse per la sua porzione più prossima alla città, compresa tra i territori di Como e Tavernerio. La forma prevista è quella del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (P.L.I.S.). Buona parte del lavoro di studio delle caratteristiche dell’area e di verifica dei suoi requisiti per tale riconoscimento è stato già svolto dall’associazione. A livello degli Enti Istituzionali coinvolti si tratta quindi di trovare la volontà politica necessaria per la sua istituzione e successiva gestione attraverso la costituzione di un Consorzio, in cui la città possibile può assumere un ruolo attivo e di coordinamento. Nel frattempo le attività organizzate sul campo, anche attraverso la sensibilizzazione ed il coinvolgimento delle realtà sociali presenti sul territorio, sono molteplici: giornate di lavoro, campi di volontariato, giornate di festa, educazione ambientale, manifestazioni sportive non competitive.