giovedì 28 febbraio 2008
30 secondi per conoscere il PVC
Abbiamo mixato delle immagini del PVC con musica dei Brightwings: 30 secondi per capire di cosa parliamo quando parliamo di Parco della Valle del Cosia. Li vedete su Animoto.com: se non accendete le casse vi perdete una buona metà del divertimento.
sabato 23 febbraio 2008
Prima giornata nazionale delle ferrovie dimenticate
Domenica 2 marzo 2008: la prima giornata nazionale delle ferrovie dimenticate propone più di 30 iniziative in tutta I talia. Una di queste è una passeggiata lungo la ex tramvia como-erba -lecco con deviazioni verso un antico mulino, monumenti storici, inaspettate cascate ecc., all'interno dell'area in cui l'associazione la città possibile Como da 12 anni sta lavorando per promuovere l'istituzione di un PARCO DELLA VALLE DEL COSIA. La giornata è resa possibile grazie al gruppo natura arci canzo.
Maggiori info:
Maggiori info:
Il Parco della Valle del Cosia: così vicino, così lontano ...
Il Parco della Valle del Cosia...decisamente un'occasione per immergersi per un pomeriggio, una giornata, in una natura che non ti aspetteresti così vicina alla città!
Il parco - nelle intenzioni de La Città Possibile - sarà un Parco Locale di Interesse Comunale, da oggi ancora più "sovracomunale" per l'idea di estenderla fino alle sorgenti del fiume. Perchè il Cosia non è solo quel poco profumato corso d'acqua che si getta nel lago vicino al Monumento ai Caduti, bensì è un torrente che ha un suo percorso geografico (nasce ad Albavilla sul monte Bollettone, attraversa i comuni di Albese, Tavernerio e Como scavando forre,...) e storico, culturale, economico (l'attività legata ai mulini, di cui rimane oggi soltanto quello maestro, ...).
Un percorso da scoprire attraverso le informazioni presenti sul sito http://www.cittapossibilecomo.org/cinque/1.htm e...con una bella gita sul posto!
Il parco - nelle intenzioni de La Città Possibile - sarà un Parco Locale di Interesse Comunale, da oggi ancora più "sovracomunale" per l'idea di estenderla fino alle sorgenti del fiume. Perchè il Cosia non è solo quel poco profumato corso d'acqua che si getta nel lago vicino al Monumento ai Caduti, bensì è un torrente che ha un suo percorso geografico (nasce ad Albavilla sul monte Bollettone, attraversa i comuni di Albese, Tavernerio e Como scavando forre,...) e storico, culturale, economico (l'attività legata ai mulini, di cui rimane oggi soltanto quello maestro, ...).
Un percorso da scoprire attraverso le informazioni presenti sul sito http://www.cittapossibilecomo.org/cinque/1.htm e...con una bella gita sul posto!
Perchè e come il PVC
Per approfondire sul sito di Città Possibile: Azione numero uno: il Parco della Valle del Cosia
Iscriviti a:
Post (Atom)